CONCA CINE CLUB
incontri e confronti al cinema
GRATIS 30 ingressi per universitari e under 26 per il programma di novembre
CCC - CONCA CINE CLUB è un'iniziativa proposta presso Cinema Conca Verde tutte le settimane, per dare la possibilità, dopo aver assistito alla proiezione di film cult, classici e titoli recenti scelti per la loro qualità, di vivere un momento di confronto e dialogo libero e informale tra i partecipanti.
20-30 minuti circa a disposizione per tutti coloro che desiderano fermarsi dopo la proiezione, per ascoltare e scambiare impressioni a caldo, osservazioni, commenti, opinioni, su quanto appena visto.
Gli incontri saranno guidati da un conduttore, ma non vogliono essere lezioni frontali di un esperto, o analisi necessariamente complete e approfondite. Sono un invito all’incontro e al confronto di idee e suggestioni, il più informale possibile, tra coloro che desiderano partecipare.
L’appuntamento è ogni settimana, di venerdì, con inizio della proiezione alle ore 18.00 nella versione in lingua originale con sottotitoli in italiano, a seguire, per chi vuole fermarsi, il dialogo.
La proiezione del film è replicata, senza commenti finali e nella vesrione doppiata in italiano, anche il mercoledì successivo sempre alle ore 18.00.
Un programma di film d’essai recenti poco o per nulla visti in sala, che comprenderà anche capolavori e classici della storia del cinema.
Un calendario scelto mensilmente, anche grazie a tutti coloro che vorranno collaborare per suggerire e proporre titoli da inserire in questa rassegna.
Hai qualche titolo da suggerire? Faccelo sapere scrivendo a sas@sas.bg.it
INDICAZIONI PER IL SUGGERIMENTO DI TITOLI DI FILM DA PROGRAMMARE
- Non tutti i film si possono programmare
- Sarà più facile prendere in considerazione i titoli suggeriti, se individuati tra quelli usciti nelle sale italiane nelle ultime settimane e mesi.
- I film classici che si possono programmre possono essere individuati sul sito della Cineteca di Bologna QUI
Il programma viene pubblicato alla fine di ogni mese qui.
Ingresso 6,00 – 5,50 under 26 over 65
Sono disponibili i carnet da 3, 6 o 9 ingressi validi un anno, in tutte e tre le sale (Conca Vere, Del Borgo, Arena Santa Lucia) validi anche per due persone la stessa sera.
Per il mese il programma di novembr_
30 OMAGGI per universitari e under 26 che ne fanno richiesta scrivendo a sas@sas.bg.it
(è possibile richiesre solo 2 ingressi per persona)
Questo il primo programma di
OTTOBRE-NOVEMBRE
Mercoledì 29 ott. ore 18.00
WEAPONS
Venerdì 31 ott. 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 5 nov. ore 18.00 solo proiezione
BOLERO di Anne Fontaine
Venerdì 7 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 12 nov ore 18.00 solo proiezione
TOGETHER di Michael Shanks
Venerdì 14 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 19 nov ore 18.00 solo proiezione
THE LIFE OF CHUCK di Mike Flanagan
Venerdì 21 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 26 nov ore 18.00 solo proiezione
LA SOLITUDINE DEI NON AMATI di Lilja Ingolfsdottir
Venerdì 28 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 3 dic ore 18.00 solo proiezione
FAMILIAR TOUCHdi Sarah Friedland
Continua tutti i venerdì e mercoledì alle ore 18.00
-----------------------------------------------
Venerdì 24 ott 18.00 VOS
Mercoledì 29 ott. ore 18.00
WEAPONS
di Zach Cregger, con Josh Brolin, Julia Garner, USA, 2025, 128’
Un'epopea horror interconnessa e multipiano sulla scomparsa di studenti delle scuole superiori in una piccola città. Una fiaba nera, che porta con originalità il folk horror nella provincia americana contemporanea.
Nella fittizia cittadina americana di Maybrook, in Pennsylvania, 17 bambini, sui diciotto di una classe delle elementari, sono misteriosamente scappati di casa, nel cuore della notte, alle due e diciassette minuti. Le indagini non arrivano a niente e un mese dopo, in seguito a un'assemblea con i genitori, che prelude alla riapertura della scuola, la vita di alcune persone legate alla scomparsa viene stravolta da un crescendo di eventi sempre più inquietanti. Si tratta della maestra Justine, di Archer, il padre di uno dei ragazzi scomparsi, e di un poliziotto di nome Paul che ha una relazione extraconiugale con Justine.
Venerdì 31 ott. 18.00 VOS
Mercoledì 5 nov. ore 18.00
BOLERO
di Anne Fontaine, con Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Francia, 2024, 120’
La vita e la carriera del grande musicista Maurice Ravel. La genesi minuziosa di un capolavoro musicale. Memorabile la fotografia e il sonoro.
Il francese Maurice Ravel è un ragazzo con un orecchio speciale, che percepisce la musica ovunque, anche nei rumori meccanici di una fabbrica. La vita sulle prime non sembra sorridergli, viene escluso dal Prix de Rome per l'ennesima volta, si infortuna per via di una distrazione, tuttavia fa incontri che segneranno la sua vita e la sua carriera, come quello con Ida Rubinstein, Marguerite Long, Misia Sert e anche con l'America, dove conosce il jazz. Da una parte c'è il lavoro forsennato per la composizione definitiva del Boléro, dall'altra l'incombere della malattia neurologica, nel mezzo un processo creativo geniale, eppure profondamente distruttivo.
Venerdì 7 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 12 nov ore 18.00 solo proiezione
TOGETHER
di Michael Shanks, con Dave Franco, Alison Brie, Aus, USA, 2025, 102’
Un horror brillante capace di andare al di là del genere e diventare racconto universale.
Millie e Tim sono una coppia un po' traballante: lui è un musicista rock sempre alla ricerca di un successo che non arriva, lei è un'insegnante brillante e con un maggior senso pratico. I due decidono avventurosamente di fare un passo importante trasferendosi in una casa in campagna e lasciando quindi la vita della metropoli per un luogo più appartato. Lei si impiega come insegnante nella vicina cittadina, mentre lui porta avanti la sua musica. Durante una passeggiata in un bosco vicino, però, i due cadono in una buca che conduce a una caverna, proprio mentre infuria un temporale. Fanno buon viso a cattivo gioco e passano la notte nella caverna, risvegliandosi al mattino con le gambe incollate insieme da quella che pensano sia una muffa. Riescono a staccarsi e a ritornare su e quindi a casa, ma qualcosa è successo. Qualcosa che prosegue e determina cambiamenti progressivi nei loro corpi e nell'attrazione, sempre più "fisica", che provano l'uno per l'altra.
Venerdì 14 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 19 nov ore 18.00 solo proiezione
THE LIFE OF CHUCK
di Mike Flanagan,con Tom Hiddleston, Chiwetel Ejiofor, USA, 2024, 110’
Un racconto visionario e profondamente umano, che sfida le regole del genere per restituirci un'unica, semplice verità: ogni vita è un miracolo.
La storia di uno come noi. Raccontata con un mix sapiente di malinconia e leggerezza.
Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all'umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.
Venerdì 21 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 26 nov ore 18.00 solo proiezione
LA SOLITUDINE DEI NON AMATI
di Lilja Ingolfsdottir, con Helga Guren, Oddgeir Thune, Norvegia, 2024, 101’
Un'intensa riflessione sulla fragilità delle relazioni e sulla forza necessaria per ritrovare sé stessi quando la coppia va in crisi. Un esordio incisivo che trascina lo spettatore in una spinosa anatomia di una separazione.
Maria, già madre di due figli e divorziata dal primo marito, incontra a una festa Sigmund, con cui scatta l'amore. I due costruiscono una nuova famiglia ma il rapporto pian piano si deteriora tra incomprensioni, accuse reciproche e impeti di rabbia, lasciando Maria a chiedersi se ci sia qualcosa che non va in lei. Un'altra separazione sarà l'occasione per guardarsi dentro e ripensare sia il rapporto con Sigmund che quello con i figli.
Venerdì 28 nov ore 18.00 VOS + incontro
Mercoledì 3 dic ore 18.00 solo proiezione
FAMILIAR TOUCH
di Sarah Friedland, con Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin, USA, 2024, 90’
Una donna mette in discussione se stessa dopo aver cominciato una nuova vita in una casa di cura. Il film è stato premiato a Venezia. Una delicata e toccante rappresentazione della vecchiaia, dallo stile essenziale e misurato.
L'anziana vedova Ruth si prepara nella sua grande casa per una cena con un giovane uomo che non conosce. Si tratta, in realtà, di suo figlio Steven, che lei non riconosce perché sta perdendo la memoria e la consapevolezza di chi è e chi è stata in passato. Ruth sta per essere accolta in una casa di riposo per anziani, la Bella Vista, e Steven è lì per accompagnarla. Arrivata nella struttura, la donna è accolta dalla badante Vanessa, gentile e premurosa, ma fatica a capire la nuova collocazione. Coi giorni Ruth passa da momenti di lucidità ad altri di smarrimento, vivendo comunque liberamente la sua vita e i suoi desideri di donna anziana.
Continua tutti i venerdì e mercoledì alle ore 18.00