Diaforà, in collaborazione con Sas Bergamo, vi invitano a un nuovo
CORSO CON BRUNO FORNARA
Andare al cinema fa bene
Quando:
Venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 20,30 alle 23.00
Sabato 8 novembre 2025 dalle ore 15.30 alle 19.00
Domenica 9 novembre 2025 dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Dove:
Presso la sala corsi di Mediateca Bergamo
Piazzale sant’Antonio di Padova 8A, Bergamo
Tornano gli imperdibili incontri con Bruno Fornara!
Bruno Fornara è una delle guide e dei maestri che da tanto tempo ci accompagna alla lettura e alla comprensione del linguaggio cinematografico.
Lo fa con il suo stile inconfondibile, competente e appassionato, che ogni volta riaccende e la passione e l’amore per la settima arte.
In questo nuovo percorso ci invita a porre attenzione al cinema contemporaneo ed al alcune sue opere più significative e sulle quali vale a pena soffermarsi.
I film proposti in elenco (vedi sotto) sono quasi tutti degli ultimi anni, 2024, 2023 e 2022, uno del 2019 più due film da storia del cinema, il tedesco “L'angelo azzurro” di Josef Von Sternberg, 1930, e il giapponese, “Viaggio a Tokyo” di Ozu Yasujirō” 1953. (Servono per ricordarci che esiste una meravigliosa storia del cinema con tanti capolavori che resistono tranquillamente agli anni.)
Come si svolge il corso? L’invito è quello, per chi può, nei giorni precedenti al corso, di vedere o rivedere almeno alcuni dei film proposti in elenco che non ha visto in precedenza al cinema. Il suggerimento è in particolare e di vedere il primo in elenco “L’uomo del bosco”.
I film possono essere recuperati nelle biblioteche, in mediateca o cercandoli su piattaforme online.
Ognuno è invitato a dare un voto ai film che vede. Durante gli incontri uno dei partecipanti alza la mano… e chiede un film. Bruno Fornara mostrerà la sequenza iniziale e alcune altre scene. Analizzando e commentando queste sequenze si approfondiranno il linguaggio, lo stile, la regia, la sceneggiatura e tutte le componenti dell’opera presa in esame.
Bruno Fornara è critico cinematografico delle più prestigiose riviste di cinema. E’ stato selezionatore dei film della Mostra del cinema di Venezia, e insegnante presso la Scuola Holden di Torino.
Costo 45 euro (35 euro per gli under 26)
E’ possibile iscriversi anche a un solo incontro (20 euro)
Termine iscrizioni martedì 4 novembre
Per info e iscrizioni mandare una email a
sas@sas.bg.it
i film del corso
1 - L'uomo nel bosco Alain Guiraudie, Francia, 2024
2 - Io sono ancora qui Walter Salles, Brasile, 2024
3 - Sotto le foglie François Ozon, Francia, 2024
4 - Il mio giardino persiano, M. Moqadam, B. Sanaeeha, Iran, 2024
5 - Piccole cose come queste, Tim Mielants, Irlanda, 2024
6 - La gazza ladra, Robert Guédiguian, Francia, 2024
7 - L'angelo azzurro, Josef Von Sternberg, Germania, 1930
8 - Civil War Alex Garland, Gran Bretagna, 2024
9 - Il seme del fico sacro, Mohammad Rasoulof, Iran, 2024
10 - L'amante dell'astronauta, Marco Berger, Argentina, 2024
11 - As Bestas, Rodrigo Sorogoyen, Spagna, 2022
12 - L'orchestra stonata, Emmanuel Courcol, Francia, 2024
13 - Gloria!, Margherita Vicario, Italia, 2024
14 - La zona d'interesse, JonathanGlazer, Germania, 2023
15 - Green Border, Agnieszka Holland, Polonia, 2023
16 - No Other Land, B. Adra, Y. Abraham, Palestina, 2024
17 - La quercia e i suoi abitanti, L.Charbonnier,M.Seydoux, Francia, 2022
18 - La sala professori, İlker Çatak, Germania, 2023
19 - Lunana un villaggio alla fine del mondo, P. Ch. Dorji, Bhutan, 2019
20 - Foglie al vento Aki Kaurismäki, Finlandia, 2023
21 - Dogman Matteo Garrone, Italia, 2023
22 - Viaggio a Tokyo, Yasujiro Ozu, Giappone, 1953