eventi speciali: anteprime, documentari, incontri

EVENTI IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

eventi speciali: anteprime, documentari, incontri
 
EVENTI SPECIALI
anteprime, documentari, incontri, capolavori del cinema restaurati...
Sia presso Cinema Conca Verde che
Cinema del Borgo
 
Anteprime dei film che vedremo
Proiezioni e presentazioni di documentari fuori dai circuiti commerciali
Incontri e dibattitti con registi, attori e ospiti
Classici della soria del cinema restaurati
 
programma in continuo aggiornamento:
 
Solo mercoledì 24 settembre ore 21.00 Cinema Conca Verde
SCHOOL OF LIFE
di Giuseppe Marco Albano, con Nicolò Govoni, documentario, Italia, 2025, 87’
Girato tra campi profughi, aule e zone di conflitto, School of Life racconta una storia che sembrava impossibile da realizzare: offrire un’istruzione gratuita e di altissimo livello ai bambini più vulnerabili del mondo.
Un film necessario che racconta di come dall'emarginazione si possa arrivare all'eccellenza.
 
Attenzione questo film NON partecipa alla promozione CINEMA IN FESTA - CINEMA REVOLUTION 
Ingresso 6,00 – 5,50
 
Nicolò Govoni descrive l'attività che, con passione e determinazione, lo ha visto intervenire in aree del mondo particolarmente deprivate per dare un futuro a dei bambini che sembravano non poterne avere. Le International Schools sono istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambine e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose.
Un percorso virtuoso che descrive come dall'emarginazione si possa giungere all'eccellenza.
Nicolò Govoni ci conduce per tutto il documentario alla scoperta di una mission che a molti sarebbe sembrata realmente 'impossible'. Non si tratta di narcisismo o del desiderio da parte di Giuseppe Marco Albano di realizzare un ritratto agiografico. Chi abbia visto il suo Noi ce la siamo cavata (con al centro alcuni dei bambini che avevano recitato in Io speriamo che me la cavo ora divenuti adulti) sa bene che non è nel suo stile di narrazione.
La presenza costante in veste di narratore di Govoni è non solo utile ma necessaria. Perché non solo ci fa conoscere le realizzazioni da lui fortemente volute e portate a compimento ma soprattutto perché ce ne fa comprendere le ragioni profonde. Quando ci si sente fuori posto nella scuola e nel contesto in cui si vive (escluso quello familiare che è invece positivo) si possono maturare due reazioni. Una porta al rifiuto e a un desiderio di revanche che può condurre solo ad esiti negativi per sé e per gli altri. L'altro, purtroppo meno frequente, induce a comprendere che da quel mood si può uscire. Magari non da soli e anche aiutando altri a farlo.
È quanto accaduto a Nicolò che lo racconta senza edulcorazioni e mettendo in luce l'importanza di un'insegnante che, capendolo, lo ha aiutato a capirsi. Ne è nato un progetto che, a partire dal volontariato in India, si è progressivamente focalizzato fino a giungere agli esiti odierni.
Già dalla loro prima comparsa nelle aule scolastiche (che siano a Nairobi o a Bogotà) queste ragazze e ragazzi suscitano un'impressione particolare. Hanno divise da college up level britannici e vengono dalle periferie più degradate. Non è un contrasto legato solo ad una forma di apparenza. Assume un significato profondo: a chi non ha niente viene offerta gratuitamente l'eccellenza tanto da poter conseguire il diploma di Baccellierato internazionale.
Tutto ciò grazie ad impegno e donazioni e senza dover instaurare legami più o meno vincolanti con gli organismi statali. Nei volti di questi allievi, oltre che nelle loro parole, si legge il piacere del raggiungimento dell'istruzione vista come occasione di riscatto dalle condizioni di vita da cui provengono. Una reazione, come viene detto, ad altissima percentuale di adesione. Percentuale che si abbassa in misura esponenziale alle nostre latitudini e non solo per responsabilità degli studenti. (Giancarlo Zappoli Mymovies )
-------------------------------------------------------
 
Solo martedì 7 ottobre ore 20.45 Cinema del Borgo
Proiezione e incontro con il regista Giuseppe Miale Di Mauro
NOTTEFONDA con Francesco Di Leva, Mario Di Leva, Italia, 2024, 86’
all’interno del progetto TEATRO E CINEMA DEL SACRO
Ingresso solo 3,00 €
Il film liberamente tratto dal romanzo "La Strada degli Americani", scritto dallo stesso regista con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva. Un travolgente piccolo congegno ad orologeria. Una storia che lo spettatore vorrà rivedere.
Da un anno Ciro si aggira per Napoli di notte, andando sempre a parare nel luogo dove sua moglie Flavia ha perso la vita in un incidente d'auto. Ciro va in giro a cercare l'auto rossa che ha buttato Flavia fuori strada, con il desiderio di punire i colpevoli della sua disperazione. In queste scorribande notturne lo accompagna il figlio Luigi, che si infila nella sua macchina a tradimento, e cerca di aiutarlo ad identificare l'auto rossa. Luigi non molla suo padre, gli sta attaccato come una tellina, e a casa la madre di Ciro aspetta in preda alla preoccupazione.
Rosario, un amico di famiglia, offre a Ciro un lavoro come elettricista per aiutarlo a risollevarsi dal lutto subìto. Ma il fratello di Rosario, Carmine, ha un altro lutto da affrontare: il suocero ha tentato il suicidio per essere stato licenziato in tronco dalla fabbrica dove ha lavorato tutta la vita. Anche Carmine è rimasto per strada, e ora medita vendetta.
-------------------------------------------------------