Lunedì 6 ott. ore 21.00
LA VOCE DI HIND RAJAB
di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani, Amer Hlehel, Tunisia, Francia, 2025, 89’
V.O.S. ARABO
Il film ripercorre la vicenda di Hind Rajab. A Gaza un’auto con a bordo una famiglia viene colpita dalle forze dell'Idf. Sopravvive solo una bambina di 6 anni che la Mezzaluna Rossa palestinese riesce a contattare telefonicamente. Seguiamo quindi i colloqui con Hindi di cui ci viene restituita la voce registrata dal centralino del pronto soccorso.
Lunedì 13 ott. ore 21.00
KNEECAP
di Rich Peppiatt, con Móglaí Bap, Mo Chara, Josie Walker, Irlanda, 2024, 105’
V.O.S. INGLESE
Un'opera che sprigiona un’energia trascinante. Uno dei casi cinematografici dell'anno scorso, grande successo in Inghilterra dopo la presentazione al Sundance, arriva finalmente in Italia: la vera storia del trio Kneecap diventa un biopic musicale sui generis, dichiaratamente ispirato a Trainspotting e L'odio. La storia del gruppo rap nord-irlandese KNEECAP, raccontata in chiave comedy dai suoi stessi protagonisti. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 2 candidature agli European Film Awards, Il film è stato premiato a Sundance
Liam e Naoise sono due amici ventenni di Belfast, nullafacenti e piccoli spacciatori. Legatissimi alle loro origini, hanno imparato l'irlandese grazie ad Arlo, il padre di Naoise, un ex membro dell'Ira creduto morto ma in realtà in clandestinità. Quando Liam viene arrestato a un rave party, rifiutandosi di parlare in inglese conosce JJ Ó Dochartaigh, un professore di musica chiamato a fare da interprete dall'irlandese. L'incontro farà nascere una strana amicizia tra i due ragazzi e l'adulto, da cui prenderà vita il gruppo rap Kneecap, che troverà il successo con i suoi testi aggressivi, suscitando l'ira degli orangisti, dei vecchi gruppi paramilitari cattolici, dei comitati per la decenza pubblica e della polizia ancora in cerca di Arlo...
Lunedì 20 ott. ore 21.00
CROSSING ISTANBUL
di Levan Akin, con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Fra, Sve, 2024, 106’
V.O.S. GEORGIANO/TURCO/INGLESE
Una donna ha deciso di andare a cercare la nipote scomparsa da tempo. Un film di frontiera sull'identità e la memoria. Malinconico e liberatorio.
Lia, un'insegnante di storia georgiana in pensione, parte alla ricerca della nipote transgender Tekla, scomparsa da tempo, per esaudire l'ultimo desiderio della sorella. A Batumi viene a sapere da un giovane, Achi, che la ragazza ha attraversato il confine con la Turchia. Così Lia decide di mettersi in viaggio verso Istanbul e Achi si unisce a lei offrendosi di aiutarla. Per lui si tratta di un'occasione di fuga da una situazione familiare che gli sta stretta; vive infatti con il fratello, con cui non va d'accordo, e con la cognata. La loro convivenza non è sempre facile; spesso ci sono infatti dei contrasti, soprattutto per la diffidenza di Lia nei confronti di Achi, ma alla fine riusciranno a comprendersi e a unire le forze per raggiungere l'obiettivo. Ad aiutarli c'è anche Evrim, un'avvocata che si batte per i diritti dei trans.
Lunedì 27 ott. ore 21.00
SPRINGSTEEN - LIBERAMI DAL NULLA
di Scott Cooper, con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, USA, 2025, 120’
V.O.S. INGLESE
Il viaggio di Bruce Springsteen nella realizzazione del suo album del 1982 Nebraska, emerso durante la registrazione di Born in the USA con la E Street Band. Basato sul libro di Warren Zanes.
Il film segue la realizzazione dell'album "Nebraska" di Bruce Springsteen del 1982. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l'album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere.