Storie e racconti per scoprire stili di vita alternativi, sostenibili e controcorrente, in un mondo da preservare.
OPEN YOUR EYES cinema, ambiente e sostenibilità
Summer edition
Tutti i martedì dal 30 maggio all’11 luglio
A Bergamo nei quartieri di Valtesse, Longuelo, Santa Lucia e Boccaleone
Aprire gli occhi per osservare il mondo che ci circonda, ammirarne le bellezze, e scoprire la preziosità delle sue risorse.
OPEN YOUR EYES è un progetto di SAS Servizio Assistenza sale cinematografiche che a Bergamo gestisce Cinema Conca Verde, Cinema del Borgo, Arena santa Lucia e Mediateca.
Si tratta di un programma offerto a città e provincia che prevede proiezioni e incontri proposti in due momenti dell’anno: il primo d’estate, e il secondo in autunno.
Il programma estivo che qui viene presentato, prende il via da fine maggio e prosegue tutti i martedì, una volta a settimana, fino ai primi di luglio. Si compone di sette serate in quattro diversi quartieri di Bergamo: Valtesse, Longuelo, Santa Lucia e Boccaleone.
Serata inaugurale: martedì 30 maggio presso l’auditorium della Scuola San Giovanni XXIII, in via Ruggeri da Stabello 32 a Valtesse Bergamo. Viene presentato un piccolo gioello d’animazione LA TARTARUGA ROSSA di Michael Dudok de Wit che contiene tanti dei principali temi che OPEN YOUR EYES si prefigge di esplorare, come: il rapporto dell’uomo con l’ambiente che abita; le criticità delle risorse del pianeta; il dialogo con l’acqua e gli altri elementi del pianeta da preservare.
Si prosegue sempre a Valtesse con il documentario LA LETTERA che vede protagonista Papa Francesco e il lavoro di sensibilizzazione sulle criticità legate all’ambiente portato avanti da lui insieme a tante altre persone incontrate. Queste prime due proiezioni saranno a ingresso gratuito.
Open your eyes prosegue spostandosi nella seconda della quattro location previste, a Longuelo presso Cinema Conca Verde con il suggestivo LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet e Vincent Munier. La proiezione, come le due precedenti , è preceduta da un incontro di presentazione. Prima di questo film presso Cinema Conca Verde l’incontro è a cura di Legambiente Bergamo.
Le tre serate successive saranno presso Cinema all’aperto Arena Santa Lucia. Due eventi speciali prevedono l’incontro prima del film con i registi: martedì 20 giugno sarà ospite, in arrivo dalla Polonia, la regista Joanna Janikowska con il suo film IN CAMMINO. Si tratta di un documentario sul cammino “la via di Francesco”.
Il martedì successivo altro ospite sarà il regista Egidio Eronico che presenterà il suo intenso AMATE SPONDE. Come negli altri film, protagonista è la relazione che abbiamo con l’ambiente, raccontata attraverso un suggestivo viaggio tra le meraviglie italiane.
Terzo appuntamento presso Arena Santa Lucia prevede il film UTAMA preceduto ancora da un incontro con Legambiente in cui si parlerà in particolare delle risorse idriche del pianeta.
L’edizione summer di Open your eyes si chiude con l’appuntamento presso l’oratorio di Boccaleone, che come le prime due serate sarà a ingresso libero, in cui verrà proposto il film POLY di Nicvolas Vanier.
Open your eyes proseguirà poi con la sua edizione “classica” autunnale da settembre a novembre presso Cinema Conca Verde con proiezioni serali, incontri con autori e proiezioni mattutine gratuite riservate alle scuole.
Il progetto prevede in totale 16 proiezioni, più incontri con registi, esperti e animatori.
Il progetto di SAS Servizio Assistenza Sale cinematografiche Bergamo è realizzato con il sostegno di Uniacque, in collaborazione con Legambiente Bergamo, Associazione ValtEssere, Ufficio pastorale sociale della diocesi di Bergamo e Oratorio Boccaleone.
Il progetto fa parte delle proposte di Bergamo Brescia capitale della cultura 2023
Qui di seguito il programma in dettaglio di
OPEN YOUR EYES cinema, ambiente e sostenibilità SUMMER EDITION, Edizione estiva della rassegna “Open Your Eyes” dove il cinema, toccando occhi, emozioni e mente, educa a nuovi modi di vivere. Incontri e film per viaggiare alla scoperta del mondo e di scelte di vita non omologate.
In “open your eyes” la ricerca di sé stessi, e la scoperta del proprio desiderio di senso, si unisce all’urgente necessità di trovare nuovi modi di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente, preservando le sue risorse.
Martedì 30 maggio. Auditorium della Scuola San Giovanni XXIII via Ruggeri da Stabello 32 Bergamo
Ore 20.45 presentazione. A seguire (adatto anche alle famiglie):
LA TARTARUGA ROSSA di Michael Dudok de Wit
Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazioni scrivendo a sas@sas.bg.it entro il 29/5)
Un racconto fantastico che ruota attorno ad un uomo su un'isola deserta. Un'opera d’animazione estremamente affascinante e metaforica che disegna la vita attraverso le sue tappe ed esprime un rispetto profondo per la natura e la natura umana. L’uomo sull’isola si organizza per la sopravvivenza e cerca un modo che gli permetta di rimettersi in mare. A sabotarlo è un'enorme tartaruga rossa.
Martedì 6 giugno. Auditorium della Scuola San Giovanni XXIII via Ruggeri da Stabello 32 Bergamo
Ore 20.45 incontro dal titolo “Prendersi cura dal grande al piccolo, l'ecologia integrale”. A seguire:
LA LETTERA di Nicolas Brown
Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazioni scrivendo a sas@sas.bg.it entro il 5/6)
Il documentario ripercorre gli incontri di Papa Francesco con diversi leader impegnati, in prima linea nel fermare la crisi ecologica. I protagonisti sono anche un indigeno dell’Amazzonia, un rifugiato del Senegal, una giovane attivista indiana e due scienziati statunitensi. Voci in rappresentanza di altre voci, spesso inascoltate, sulle criticità legate ai cambiamenti climatici.
Martedì 13 giugno. Cinema Conca Verde via Mattioli 65 Bergamo
Ore 20.45 incontro con Legambiente Bergamo. A seguire:
LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet, Vincent Munier
Ingresso 3,50 (prevendite sas.18tickets.it)
Due esploratori partono alla volta di quel luogo misterioso: il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono infatti alla ricerca della pantera delle nevi – uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. La pantera diventa essa stessa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato.
Martedì 20 giugno. Cinema all’aperto Arena Santa Lucia via Santa Lucia 14 Bergamo
Ore 21.00 incontro con la regista Joanna Janikowska. A seguire:
IN CAMMINO di Joanna Janikowska
Ingresso 3,50 (prevendite sas.18tickets.it)
Un documentario sulla “via di Francesco”, definito un road movie fatto a piedi, che si chiede e offre delle risposte sulle motivazioni che spingono viandanti e pellegrini a percorrere lunghi e faticosi itinerari. Il film mette in luce il rapporto emozionale fra i pellegrini e gli ospitalieri che li accolgono. Una telecamera riprende discretamente voci, emozioni, storie e leggende coniugando il tutto con la bellezza dei luoghi di questo splendido itinerario.
Martedì 27 giugno. Cinema all’aperto Arena Santa Lucia via Santa Lucia 14 Bergamo
Ore 21.00 incontro con il regista Egidio Eronico. A seguire:
AMATE SPONDE di Egidio Eronico
Ingresso 3,50 (prevendite sas.18tickets.it)
Un viaggio fotografico fatto di meraviglie, in un racconto di luoghi e volti dell’Italia. Amate sponde mostra, dalle Alpi all’estrema punta meridionale, le forme geofisiche di quello che la storia ha definito ‘il giardino d’Europa’, uno dei paesi più ricchi di varietà paesaggistiche del pianeta. Lo fa con l’esclusivo utilizzo di immagini e musica. Nessun commento verbale, un puro tessuto di visioni. Con immagini eccezionali, girate in 4k ad altissima definizione, e una colonna sonora avvolgente, onirica e potente.
Martedì 4 luglio. Cinema all’aperto Arena Santa Lucia via Santa Lucia 14 Bergamo
Ore 21.00 incontro con Legambiente Bergamo. A seguire:
UTAMA di Alejandro Loayza Grisi
Ingresso 3,50 (prevendite sas.18tickets.it)
Virginio e Sisa sono un'anziana coppia quechua che vive sull'Altipiano boliviano devastato dalla siccità. Lui è un allevatore di lama che ogni giorno deve compiere un percorso di diversi chilometri per poter trovare qualche stentato ciuffo d'erba e un po'd'acqua per gli animali. Un giorno arriva il nipote Clever con una proposta: i nonni potrebbero andare a vivere in città dove sia lui che suo padre abitano. Il vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance lancia un forte grido di allarme sui mutamenti climatici senza fare proclami ma con empatia umana.
Martedì 11 luglio. Oratorio di Boccaleone via Santa Bartolomea Capitanio 11 Bergamo
Ore 21.00 presentazione. A seguire (adatto anche alle famiglie):
POLY di Nicolas Vanier
ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazioni scrivendo a sas@sas.bg.it entro il 10/7)
Cécile, 10 anni, si trasferisce nel sud della Francia con la madre Louise. L'integrazione con gli altri bambini nel villaggio non è facile. Quando un circo di passaggio si ferma nel loro paese, Cécile scopre che Poly, un pony stellato, subisce degli abusi e decide di proteggerlo e organizzare la sua fuga. Inseguiti da Brancalou, il direttore del circo, e il misterioso Victor, Cécile e Poly intraprendono un viaggio pieno di colpi di scena, un vero viaggio di iniziazione e un'incredibile storia di amicizia.
In caso di pioggia le proiezioni all’aperto potrebbero essere annullate o spostate in luoghi al chiuso. Per avere info aggiornate consultare la pagina Facebook o Instagram di: Cinema Conca Verde-Del Borgo-Arena Santa Lucia o il sito www.sas.bg.it