eventi speciali: anteprime, documentari, incontri

EVENTI IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

eventi speciali: anteprime, documentari, incontri
 
 
EVENTI SPECIALI
anteprime, documentari, incontri, capolavori del cinema restaurati...
Sia presso Cinema Conca Verde che
Cinema del Borgo
 
Anteprime dei film che vedremo
Proiezioni e presentazioni di documentari fuori dai circuiti commerciali
Incontri e dibattitti con registi, attori e ospiti
Classici della soria del cinema restaurati
 
programma in continuo aggiornamento:
 
Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 18.30 sala 2 Cinema Conca Verde
Proiezione e incontro con la regista e gli autori
OLTRE LA SCUOLA di Laura Montanari
Autori:  Giordano Gerundio, Licia Pignatelli e Sarah Faraci
Durata: 45 minuti
Una scuola media della provincia di Bergamo la sera si trasforma in una scuola di lingua italiana per stranieri. Le lezioni strutturate come laboratori di pensiero, l'incontro con uno storico, una visita guidata, i racconti e le testimonianze degli studenti hanno permesso di riflettere sull'importanza del valore formativo della scuola, sulla dignità della persona e del lavoro e sull'essere uomini liberi.
-------------------------------------------------------
 
Giovedì 23/10 ore 21.15 Conca Verde
Incontro in videocollegamento con il regista Jafar Panahi e anteprima di
UN SEMPLICE INCIDENTE
MIGLIOR FILM – PALMA D’ORO AL FESTIVAL DI CANNES
di Jafar Panahi con Madjid Panahi, Ebrahim Azizi, Iran, Francia, Lussemburgo, 2025, 101’
Proiezione in lingua originale con sott in italiano
Prevendite qui
Un semplice incidente diventa la scintilla di una catena di conseguenze sempre più travolgenti.
Dopo aver vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025, Un semplice incidente è stato designato dalla Francia come candidato ufficiale agli Oscar 2026
Un film in cui la denuncia si fa durissima anche quando sceglie la strada dell'ironia.
-------------------------------------------------------
 
TUTTO ESAURITO
Luc Besson e Matilda De Angelis al Conca Verde!
Lunedì 27 ottobre ore 20.30
Il regista e l'attrice dialogheranno con il pubblico dopo l’ANTEPRIMA di
DRACULA - L’AMORE PERDUTO
il nuovo film scritto e diretto da Luc Besson (in prima visione dal 29 ottobre)
Prevendite aperte dalle ore 21.30 di giovedì 16 ottobre QUI
Una nuova, oscura interpretazione del mito di Dracula, con un magnetico Caleb Landry Jones, affiancato da Christoph Waltz, Matilda De Angelis e Zoë Bleu.
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della sua amata, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
Lunedì 27 novembre ore 20.30 il film sarà presentato nella versione originale inglese con sottottioli in italiano. Il film uscirà in prima visione da mercoledì 29 ottobre
Ingresso unico 10 euro (è possibile utilizzare i carnet abbonamenti che consentono l’ingresso ridotto a 5,00-5,50 o 6,00€ Info Carnet QUI)
-------------------------------------------------------
 
Martedì 28 ottobre, dalle ore 18:00 – Cinema Conca Verde, Bergamo
INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE FIO A ESAURIMENTO POSTI
FESTIVAL DEL CINEMA NUOVO - STORIE SENZA CONFINI
Un viaggio nel cinema che unisce, emoziona e supera ogni barriera:
Il Festival del Cinema Nuovo presenta a Bergamo “Storie oltre i confini”, una rassegna di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, provenienti da tutto il mondo.
In programma anche la proiezione del documentario breve che racconta la storia del Festival, nato per valorizzare la creatività e il talento di chi vive la disabilità come forza e ispirazione.
Grazie alla collaborazione con numerosi festival internazionali — dall’Australia all’Etiopia, dall’India agli Stati Uniti — sarà possibile scoprire opere selezionate da rassegne come lo Screenability Sidney Film Festival, il Reel Abilities Film Festival di New York, l’Ability Fest indiano, il Festival Assim Vivemos brasiliano e molti altri.
Un’occasione per incontrare un cinema autentico, inclusivo e universale, dove i protagonisti raccontano storie di vita, coraggio e speranza attraverso lo sguardo della diversità.
L’appuntamento è per martedì 28 ottobre dalle ore 18:00 presso il Cinema Conca Verde di Bergamo, con ingresso libero e gratuito.
La rassegna “Storie oltre i confini” è un’iniziativa di APS Romeo della Bella e Mediafriends in collaborazione con partnership con Fondazione Allianz Umana Mente e con il patrocinio del Comune di Bergamo.
-------------------------------------------------------
 
Proiezione e incontro con il regista Francesco Frisari
Martedì 4 novembre ore 18.00 Cinema Conca Verde
Replica – solo proiezione – venerdì 7 novembre ore 18.30 Conca Verde
QUALE ALLEGRIA
La disabilità raccontata attraverso lo sguardo e la musica di un artista irregolare.
Un documentario intimo e visionario, con video inediti di Dalla e le sue canzoni come contrappunto narrativo.
 
Uno zio “diverso” e un bambino convinto che quell’uomo sia il suo cantante preferito, Lucio Dalla, per la somiglianza fisica e di atteggiamenti.
Francesco Frisari esplora e intreccia i fili di quella suggestione dell’infanzia ritrovandone il senso profondo, leggendola come sguardo altro sul mondo, fatto di gioie improvvise e dolori profondissimi, di gabbie, rabbie e libertà, di contraddizioni e poesia.
Da bambino il regista ne era convinto, suo zio Massimo e Lucio Dalla si assomigliavano, anzi erano la stessa persona. Tutti e due bassi, pelosi, pieni di anelli e catene: ma soprattutto complicati, anomali, diversi. Ora che è adulto esplora quell’impossibile somiglianza, che gli aveva permesso di comprendere e abbracciare la disabilità di Massimo: tra la casa di Roma e quella al mare, Francesco filma la vita quotidiana dello zio, le sue rabbie, le sue manie, e i tratti più complessi, interessanti e difficili di Massimo vengono illuminati, riletti e reimmaginati, nelle immagini e nel voice-over del regista che le accompagna, proprio attraverso Lucio Dalla, le sue intuizioni, le sue canzoni, il suo essere al contempo disperato e giocoso, uomo e bambino.
-------------------------------------------------------