eventi speciali: anteprime, documentari, incontri

EVENTI IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

eventi speciali: anteprime, documentari, incontri
 
 
EVENTI SPECIALI
anteprime, documentari, incontri, capolavori del cinema restaurati...
Sia presso Cinema Conca Verde che
Cinema del Borgo
 
Anteprime dei film che vedremo
Proiezioni e presentazioni di documentari fuori dai circuiti commerciali
Incontri e dibattitti con registi, attori e ospiti
Classici della soria del cinema restaurati
 
programma in continuo aggiornamento:
 
Proiezione e incontro con il regista Francesco Frisari
Martedì 4 novembre ore 18.00 Cinema Conca Verde
Replica – solo proiezione – venerdì 7 novembre ore 18.30 Conca Verde
QUALE ALLEGRIA
La disabilità raccontata attraverso lo sguardo e la musica di un artista irregolare.
Un documentario intimo e visionario, con video inediti di Dalla e le sue canzoni come contrappunto narrativo.
 
Uno zio “diverso” e un bambino convinto che quell’uomo sia il suo cantante preferito, Lucio Dalla, per la somiglianza fisica e di atteggiamenti.
Francesco Frisari esplora e intreccia i fili di quella suggestione dell’infanzia ritrovandone il senso profondo, leggendola come sguardo altro sul mondo, fatto di gioie improvvise e dolori profondissimi, di gabbie, rabbie e libertà, di contraddizioni e poesia.
Da bambino il regista ne era convinto, suo zio Massimo e Lucio Dalla si assomigliavano, anzi erano la stessa persona. Tutti e due bassi, pelosi, pieni di anelli e catene: ma soprattutto complicati, anomali, diversi. Ora che è adulto esplora quell’impossibile somiglianza, che gli aveva permesso di comprendere e abbracciare la disabilità di Massimo: tra la casa di Roma e quella al mare, Francesco filma la vita quotidiana dello zio, le sue rabbie, le sue manie, e i tratti più complessi, interessanti e difficili di Massimo vengono illuminati, riletti e reimmaginati, nelle immagini e nel voice-over del regista che le accompagna, proprio attraverso Lucio Dalla, le sue intuizioni, le sue canzoni, il suo essere al contempo disperato e giocoso, uomo e bambino.
-------------------------------------------------------
 
Proiezione e incontro con il regista Andrea Segre
Giovedì 13 novembre ore 21.00 Cinema Conca Verde
replica - solo proiezione -  venerdì 14 novembre ore 18.30
Prevendite disponibili a breve
NOI E LA GRANDE AMBIZIONE
di Andrea Segre, Documentario, - Italia, 2025, 70’
Presentato in apertura alla scorsa Festa del Cinema di Roma, dove Elio Germano ha conquistato il premio per la miglior interpretazione maschile, Berlinguer – La grande ambizione si è rapidamente ritagliato un posto ai vertici della storia del cinema politico italiano. A essere inaspettato, però, è il successo che il film ha riscosso tra i ventenni e i trentenni. Tornando alle sue origini di documentarista, Andrea Segre intraprende quindi un viaggio per meglio comprendere questo fenomeno, raccogliendo voci, volti e storie nelle sale, nelle università e nei luoghi dell’impegno civile e intrecciandole poi con scene di backstage e materiali inediti. A emergere è un racconto collettivo che interroga la crisi della democrazia e la vitalità delle nuove generazioni, molto più intraprendenti, coraggiose e attive di quanto vengano troppo spesso dipinte.
-------------------------------------------------------
 
Proiezione incontro con il regista Alberto Valtellina
Mercoledì 19 novembre ore 21.00
GIGI A NESPELLO
di Alberto Valtellina con Gigi Brozzoni. Da una proposta di Gigi Brozzoni. Musica di Alessandro Adelio Rossi con due “incursioni musicali” diegetiche di Matteo Montalvo Armani. Italia, 2025, 65' La storia è tragica e strana. A Nespello, piccolo nucleo di case nelle montagne bergamasche, alla fine di dicembre del 1957 Giancarlo, dodicenne, da alcuni giorni era sparito, viene trovato impiccato a un albero, non lontano da casa.
È subito accettata l’ipotesi del suicidio.
Gigi Brozzoni è esperto enogastronomico, tra gli autori di una nota guida ai migliori vini d’Italia. Gigi nel 1957 aveva otto anni, la morte di Giancarlo lo ossessiona da sempre, è inoltre convinto che Nespello si sia svuotato in breve tempo a causa della morte del ragazzo.
Come scrisse il Parroco nel suo diario di quei giorni: «Fu vero delitto? O suicidio?».
Gli abitanti della comunità lasciarono le case perché sentirono il peso di una innominabile colpa collettiva o semplicemente, come molti, furono attratti dalla vita in città? Seguo Gigi nella sua indagine, la produzione del film è forse per lui una specie di terapia.
-------------------------------------------------------
 
 
ANTPERIMA giovedì 27 novembre ore 21.00 Cinema Conca Verde
C’ERA UNA VOLTA MIA MADRE
di Ken Scott, con Leïla Bekhti, Jonathan Cohen, Francia, 2025, 102’
Ambientato nella Parigi degli anni '60 e basato su una storia vera, il film racconta di una madre di sei figli che rifiuta di accettare una diagnosi medica secondo cui suo figlio non camminerà mai e sfida invece difficoltà insormontabili per guidarlo verso la vita che immagina per lui attraverso l'ottimismo e la fede.Nel 1963, l’eccentrica, irresistibile e generosa Esther (Leïla Bekhti) dà alla luce Roland. Il piccolo nasce con un piede torto che gli impedisce di stare in piedi. Contro il parere di tutti, Esther gli promette che camminerà come gli altri e che avrà una vita favolosa. Da quel momento in poi, questa madre inarrestabile non smetterà mai di fare tutto il possibile per mantenere la sua promessa. Dal romanzo autobiografico di Roland Perez, un ritratto divertente, tenero e travolgente di una donna incredibilmente autentica e fuori dagli schemi. Nel cast di altissimo livello Jonathan Cohen, Naïm Naji e Sylvie Vartan nel ruolo di se stessa.