corso con bruno fornara

14 - 15 - 16 aprile

corso con bruno fornara
TORNA IL CINEMA! TORNA BRUNO FORNARA!
 
Quando:
Venerdì 14 aprile dalle ore 20,30 alle 23.00
Sabato 15 aprile dalle ore 15.30 alle 19.00
Domenica 16 aprile dalle ore 10.30 alle ore 13.00
 
Presso la sala corsi di Mediateca Bergamo
Piazzale sant’Antonio di Padova 8, Bergamo
 
Corso promosso da Diaforà in collaborazione con Mediateca Bergamo
ANDARE AL CINEMA FA BENE
36 film!!!
 
Certo che fa bene. Il cinema allarga gli orizzonti, guarda dappertutto, ti fa fare il giro del mondo in 36 film, quanti sono quelli che presento in questo corso. Ce ne sono da tanti paesi e rispondono a tante di quelle domande: come vivono a Lunana, nel Bhutan? E Jack London cosa ci fa a Napoli? E perché un padre viaggia dall'Oklahoma fino a Marsiglia? E come si sta nella Macedonia del Nord? E così via.
 
Ecco una parte dell'elenco dei titoli tra i quali potrete scegliere e di cui parleremo. I miserabili. Parigi, oggi. Non quella di Victor Hugo. Periferia, polizia, gang, un cucciolo di leone rubato. Ennio. Tornatore racconta Morricone. Film dolcissimo. Qui rido io. Martone racconta Scarpetta, grande teatrante. La gioia del palcoscenico. Illusioni perdute. Filmone da Balzac. Cattive acque: una battaglia, l'agricoltore e l'azienda chimica. Lunana – Il villaggio al confine del mondo. Ma l'avete mai visto un film dal Bhutan? Babyteeth: Australia, il dentino della ragazzina e il giovane sbandato. Martin Eden, Jack London trasferito a Napoli. «La colossale mediocrità senza amore della borghesia». Richard Jewell. Uno dei più bei film di Clint Eastwood. Uno dei suoi “eroi minori”. Ariaferma. Uno dei migliori film italiani dei nostri anni. Il carcere come luogo di umanità. Dio è donna e si chiama Petrunya. Un film dalla Macedonia. Regista donna. Petrunya sfida i maschioni. Scompartimento n.6. Un amore (strambo) in treno nel gelo russo. La vita invisibile di Euridice Gusmão. Brasile, due sorelle, il pianto, il silenzio, l’urlo. J'accuse – L'ufficiale e la spia. Sempre grande Polanski. Il caso Dreyfus, il processo e la verità. Il ritratto del duca, Il capo perfetto, Mandibules, Finale a sorpresa: tutte commedie, argute, aguzze balorde. The father – Nulla è come sembra. Il vecchio padre. Spazio e tempo visti da dentro la sua mente. Tre piani. Nanni Moretti e il suo tema ossessivo: padri/madri–figli/figlie. Belfast. Un ragazzo tra le bombe. Open arms – La legge del mare. Lesbo, i morti tra le onde. Chi li salva? Un catalano! Marx può aspettare. Marco Bellocchio si confessa. Film stupendo. Parasite. Corea del Sud. I ricchi sempre ricchi. I poveri contro i poveri. Lo scantinato e la finestrella. Quo vadis, Aida? La strage di Srebrenica. Una donna in lotta. E l'Onu? Nomadland. L'America di chi non ha e non vuole una casa. Nomadismo di oggi. Drive my car. Un film memorabile. Giappone. Vita e teatro, recitare e essere. Alice e il sindaco. Lione. Il sindaco non ha più idee. La ragazza sì. After love. Delicato, amorevole, imprevedibile. Un piccolo grande film. Ecc... ecc...
 
Ma i titoli continuano, sarai tu a scegliere tra i 36 (cfr allegato 1)
 
Termine iscrizioni 6 aprile - Posti limitati
Costo 45 euro (35 euro per gli under 26) da corrispondere esclusivamente tramite bonifico
 
Per iscriversi mandare al più presto una mail a
sas@sas.bg.it
con questi dati
 
1 - Indirizzo email
2 - Cognome e nome
3 - Indirizzo (via/piazza + n°civico) 
4 - Cap        Città      Provincia (es. BG)           
5 - CODICE FISCALE
 
info 035320828 (interno 3)