RIFLESSI DEL GRANDE SCHERMO

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

RIFLESSI DEL GRANDE SCHERMO
Il corso, pensato in particolare per gli insegnanti delle scuole, vuole proporre un modo innovativo per educare al linguaggio del cinema soprattutto all’interno della didattica.  Gli incontri prevedono la visione di sequenze di film ed esempi su come mettere in dialogo cinema e insegnamento.
 
 
QUANDO: martedì 7, 14, 21, 28 marzo (dalle 18:00 alle 20:00)
 
DOVE: Presso la sala corsi di Mediateca, Piazzale Sant'Antonio di Padova 8 - Bergamo
 
COSTO e ISCRIZIONI: gratuito per insegnanti, che devono prenotarsi scrivendo a biblioteca@sas.bg.it
Per altri interessati € 35,00 - € 30,00 under 26, compilando il modulo d'iscrizione al seguente link: https://forms.gle/TPkuB2aUSuoRdB5V8 (Il termine delle iscrizioni è venerdì 3 marzo)
 
 
- 1° INCONTRO: IL CINEMA COME STRUMENTO.
Il film non come oggetto di analisi, ma come risorsa nelle mani dell'insegnante e dell'educatore attraverso lo studio della struttura narrativa e i personaggi. In sintesi, il cinema insegna a pensare.
 
- 2° INCONTRO: IL CINEMA COME DOCUMENTO.
Il cinema è una memoria storica perché immortala il presente e può diventare uno strumento nella cassetta degli attrezzi di chi insegna materie curricolari. In sintesi, il cinema insegna la realtà.
 
- 3° INCONTRO: IL CINEMA COME LINGUAGGIO.
Il cinema di genere storico aiuta a posteriori la comprensione dei fenomeni. Il genere distopico e fantascientifico è un aiuto per lo studio della filosofia. Anche lo studio della letteratura può trovare nel cinema un alleato. In sintesi, il cinema come sostegno per le altre discipline.
 
- 4° INCONTRO: LA SCUOLA VISTA DAL CINEMA.
Un sottogenere ormai a sé è il film ambientato nella scuola. L’analisi di alcuni film ci aiuta ad affrontare il problema dell'educazione attraverso la lente del grande schermo. In sintesi, il cinema come scuola.
 
 
A cura di Raffaele Chiarulli, docente di Contemporary Italian Cinema e di Linguaggi dell’audiovisivo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.