AL POZZO DI SICAR – SORSI DI INFINITO NELLE SALE DELLA COMUNITÀ
Promosso da Acec e Sas Bergamo, “Al pozzo di SICAR” è un evento a cadenza settimanale che coinvolgerà ogni anno 15 diverse Sale della Comunità in città e in provincia. Verranno proposte proiezioni di film e incontri di approfondimento con ospiti. (Il volantino è scaricabile in fondo a questa pagina)
Il pozzo di SICAR è per molte culture un luogo simbolico di incontri. Nella Bibbia è citato come luogo dove Dio incontrò Giacobbe e Gesù la samaritana. Non è uno spazio sacro solo per il cristianesimo, ma anche per le altre religioni monoteiste, e per questo motivo è diventato un’immagine del dialogo interreligioso e interculturale. Attorno ad esso ruotano diverse tematiche relative alla spiritualità, alla percezione di sé stessi e dell’altro, ai temi della giustizia, della morale, del perdono e molti altri.
Il pozzo di SICAR dà il nome al cineforum itinerante nelle Sale della Comunità in quanto i film scelti, anche senza toccare direttamente tematiche religiose, vogliono individuare questi temi che interessano tutti gli esseri umani per favorire la riflessione personale, il dialogo, lo scambio culturale.
Acec e Sas Bergamo sono due associazioni che coordinano più di 40 Sale della Comunità della provincia di Bergamo. Situate nei centri storici di tanti comuni del nostro territorio, durante l’anno esse ospitano molte esperienze di cinema, teatro, musica, che oltre a essere occasioni di incontro, rendono questi spazi luoghi unici di cultura e dialogo di una comunità.
Questo cineforum si inserisce all’interno della vitalità di eventi organizzati dalle varie sale, e crea tra esse un legame e una rete con il coordinamento di Acec e Sas Bergamo.
Dopo una prima edizione veramente entusiasmante per la partecipazione attiva e vivace di un numero soddisfacente di persone, nonostante il momento di difficoltà generale per le sale cinematografiche, il gruppo animatori sta già lavorando alla preparazione della prossima edizione.
Gli animatori delle Sale della Comunità, affiancati anche da registi, sceneggiatori, esperti di linguaggio filmico e altri ospiti ancora, ci guideranno di nuovo alla comprensione di quindici opere cinematografiche, addentrandosi nei significati e nelle aperture di senso che in esse si possono trovare.