Di seguito indichiamo i BANDI CULTURALI attivi, riportando le principali caratteristiche e rimandando poi al testo completo.
Bandi di Regione Lombardia:
- PROGETTI PER ADEGUAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DI SALE DESTINATE AD ATTIVITÀ DI SPETTACOLO
Tutti i progetti dovranno essere interventi funzionali all’organizzazione e fruizione dello spettacolo e dovranno avere per oggetto: adeguamento strutturale e tecnologico (compreso l’acquisto di apparecchiature digitali adibite alla proiezione); adeguamento alla normativa in materia di sicurezza; interventi per la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico; interventi per l’accessibilità e la fruibilità da parte di persone con disabilità; acquisto di attrezzature destinate alla realizzazione di attività di spettacolo utilizzate al di fuori della sala stessa (es. arene estive e tournée).
LINEA A) Sale già attive, almeno dal 1° gennaio 2024, con una programmazione prevalente di attività culturali di spettacolo per un numero minimo di giornate di apertura pari almeno a 40 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività di spettacolo dal vivo e almeno 60 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività cinematografica.
LINEA B) Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive. Il progetto dovrà essere accompagnato dalla programmazione futura della sala. L’intervento oggetto della domanda di contributo deve essere sufficiente alla riapertura della sala da spettacolo, che deve avvenire a seguito dell’ottenimento del certificato di agibilità fissa, entro e non oltre il termine ultimo per la liquidazione del saldo.
Sono considerati ammissibili i progetti avviati a partire dal 23/09/2024, conclusi e rendicontati entro il 22.10.2026. Per entrambe le linee, Regione Lombardia riconosce un contributo a fondo perduto fino al 70% del totale delle spese ammissibili, con un contributo minimo di euro 10.000,00 fino a un contributo massimo di euro 350.000,00 e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Sono ammissibili progetti che prevedano spese complessive ammissibili non inferiori a euro 20.000,00.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata
dalle ore 10:00 di lunedì 7 luglio 2025 alle ore 16:00 di giovedì 25 settembre 2025 sulla piattaforma
Bandi e Servizi.
- PROGETTO “NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO – ANNUALITÀ 2025
Linea F | Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo
Il bando può finanziare iniziative culturali legate al cinema (es.: rassegne di qualità) realizzate nel corso del 2025. Sono richieste però 150 giornate di apertura nel 2024 e nel 2025 e un progetto minimo di € 15.000. Il bando finanzia fino al 50% dei costi.
Scadenza: giovedì 18 settembre 2025 ore 16.30
Bandi Ministero:
- CONTRIBUTO PER IL POTENZIAMENTO DEL CIRCUITO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE
Dal 19 settembre sarà possibile presentare domande per adeguamento tecnologico e strutturale al Ministero, tramite piattaforma DGCOL, sia per lavori effettuati nel 2024, sia per lavori effettuati nel 2025.
Vi facciamo notare che:
- Per monosale in comuni sotto i 15.000 abitanti, il numero di giornate di apertura richieste è ridotto a 120
- Per le microimprese, la percentuale di contributo si alza dal 30 al 50% del costo ammissibile
- Il contributo è cumulabile con il bando di Regione Lombardia, fino alla copertura massima dell’80% dei costi
- Parte delle risorse sono destinate alla riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse
Per l’annualità 2024 le istanze possono essere presentate fino al 30 novembre 2025, per l’annualità 2025 le istanze possono essere presentate fino al 31 gennaio 2026.
Restiamo a disposizione per aiutarvi a capire se rientrate nei requisiti necessari e quali iniziative potreste inserire. Contatti:
mediateca@sas.bg.it – tel. 035.320828 (Interno 2)