All’inizio di un nuovo anno di programmazione cinematografica per le Sale della Comunità, vengono proposti alcuni percorsi culturali, pastorali e di riflessione attraverso le opere filmiche.
Continuiamo a credere nella potenza del linguaggio cinematografico che conserva immutato il suo fascino sugli spettatori per la sua forza unica nel provocare la mente, toccare le corde del cuore e suscitare sempre forti emozioni.
La prima proposta intitolata OPEN YOUR EYES, comprende argomenti relativi alla spiritualità, all’ambiente e all’identità. Tra le opere suggerite ci sono anche film sulla rielaborazione del lutto, la diversità e l’intercultura.
Il secondo gruppo di film intitolato CINEFILOSOFIA, intende utilizzare lo strumento del film per trattare in particolare le relazioni nei rapporti familiari.
Le Sale della Comunità hanno la possibilità di sviluppare un percorso su questi temi sia con serate singole, sia con un minicineforum di due o tre serate. Grazie a un bando che Sas ha ottenuto per gli associati, le SdC Acec Bergamo hanno a disposizione alcuni noleggi di film gratuiti.
Per la conduzione del momento introduttivo e/o della discussione successiva al film è possibile richiedere, qualora non ci siano animatori della SdC disponibili, l’intervento di un esperto cercato con l’aiuto di SAS.
Le proposte sono costruite in collaborazione con alcune realtà diocesane come: l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, per il Dialogo interreligioso, Pastorale dei Migranti, Pastorale Sociale e del Lavoro
Per tutte le info scrivete a biblioteca@sas.bg.it oppure chiamate lo 035/320828. Tutte le proiezioni vanno concordate con detentori dei diritti e Siae. I titoli sono in continuo aggiornamento sul sito sas.bg.it/ ACEC Bergamo
OPEN YOUR EYES
Percorso tematico n.1 spiritualita’ – rielaborazione del lutto
18 REGALI di Francesco Amato, Italia 2020, 115’. Sapendo di dover morire, Elisa decide di preparare un regalo per ogni compleanno della figlia fino alla maggiore età. Il giorno del suo diciottesimo la ragazza fugge via, ma un’altra sorpresa la attende in strada.
FAREWELL - UNA BUGIA BUONA di Lulu Wang, Usa 2019, 110’ Negli Stati Uniti dall’età di sei anni, Billi ritorna in Cina perché la nonna è malata terminale e la sua famiglia, anziché dirglielo, ha deciso di inscenare per lei un matrimonio combinato, anche se la giovane è contraria.
IL VIZIO DELLA SPERANZA di Edoardo De Angelis, Italia 2018, 100’ Maria lavora per un gruppo di sfruttatori di prostitute che si trasformano in trafficanti di neonati quando queste rimangono incinte. Quando succede a lei, affronta una crisi di coscienza e decide di cambiare vita.
HIDDEN LIFE - LA VITA NASCOSTA di Terrence Malick, USA 1938: il contadino austriaco Franz Jägerstätter vota contro l'annessione, essendo contrario al nazismo perché cattolico. Costretto ad arruolarsi, decide di rifiutarsi di combattere, consapevole di poter essere condannato a morte per tradimento.
NON ODIARE di Mauro Mancini, Italia 2020, 96’ Ispirato ad un fatto di cronaca accaduto in Germania, è la storia di un chirurgo di origine ebraica che decide di non prestare soccorso ad un uomo in un incidente stradale perché ha una svastica tatuata sul petto.
CORPUS CHRISTI di Jan Komasa, Polonia/Francia 2019, 115’ (da dicembre) In riformatorio per i reati commessi, Daniel matura in sé la vocazione al sacerdozio, ma la fedina penale glielo impedisce. Mandato per lavoro in un paese lontano, viene creduto un prete e sostituisce il parroco.
Percorso tematico n.2: Identità - diversità - intercultura
BANGLA di Phaim Bhuiyan, Italia 2019, 87’ Phaim, 22enne di origine bengalese, vive nel quartiere romano di Torpignattara. Quando si innamora di Asia, deve scegliere se andare a Londra con la famiglia o restare a Roma con gli amici e con la ragazza.
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani, Italia/Spagna 2019, 100’ Fin da piccolo Jack ha creduto che suo fratello Gio fosse un supereroe. Quando capisce che ha la sindrome di Down, decide che è un segreto da non svelare e addirittura arriva a negarne l’esistenza.
UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbé, Francia 2019, 90’ Dopo la Primavera araba Selma, psicanalista 35enne, lascia Parigi per aprire uno studio a Tunisi, dov'è cresciuta. Si scontrerà con la diffidenza locale, con un'amministrazione passiva e con un poliziotto odioso.
NON CONOSCI PAPICHA di Mounia Meddour, Francia 2019, 108’ Ad Algeri, negli anni Novanta, una studentessa sogna di diventare stilista. Ogni giorno al calar della notte, esce di nascosto dalla città per vendere le sue creazioni alle giovani donne algerine.
CRESCENDO di Dror Zahavi, Germania 2020, 112’ Direttore d’orchestra di fama mondiale riceve l’incarico di costituire un’orchestra formata da giovani musicisti israeliani e palestinesi per realizzare un concerto, ma il confronto è da subito molto duro.
NOTTURNO di Gianfranco Rosi, Italia 2020, 100’, documentario esoconto per immagini di tre anni di ricerca lungo le zone di confine tra Siria, Libano, Iraq e Kurdistan. In un Medio Oriente scavato dalle ferite di guerra e occupazione, varie storie di umanità si intrecciano.
NOUR di Maurizio Zaccaro, Italia 2019, 93’ Tra i migranti sbarcati a Lampedusa alcuni arrivano separati dalla propria famiglia come Nour, una ragazzina siriana rimasta senza la madre. Pietro Bartolo, il medico che soccorre i migranti, prende a cuore il suo caso.
Percorso tematico n. 3: ambiente
GENESIS 2.0 di Christian Frei e Maxim Arbugaev, Svizzera 2018, 113’, documentario. Sulle remote isole della Nuova Siberia nell’Oceano Artico alcuni cacciatori trovano anche una carcassa che attira scienziati intenzionati a riportarli in vita. L’uomo diventa creatore.
ANTROPOCENE - L’EPOCA UMANA di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier, Canada 2018, 87’, documentario Tre cineasti viaggiano con un gruppo internazionale di ricercatori, impegnati in una ricerca sui cambiamenti in atto negli ultimi secoli, allo scopo di documentare l'impatto che gli esseri umani hanno sul pianeta.
LA FATTORIA DEI SOGNI di John Chester, USA 2018, 91’, documentario John, documentarista, e Molly, cuoca e blogger specializzata in cucina naturale, fuggono dalla città per realizzare il sogno di una vita: costruire un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica.
SEMINA IL VENTO di Danilo Caputo, Italia/Francia/Grecia 2020, 91’ Dopo tre anni di studi universitari, Nica torna a casa per prendersi cura della terra della nonna, ma scopre che il padre la utilizza come discarica tossica ed è pronto a qualsiasi compromesso pur di guadagnare soldi.
CINEFILOSOFIA Cinema e relazioni
FAVOLACCE di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Italia 2020, 96’ Nella periferia di Roma una piccola comunità di famiglie trascorre le sue giornate in maniera apparentemente normale. Tuttavia, sotto la superficie, cova il sadismo dei padri, la passività delle madri e la disperazione dei figli.
IL GRANDE PASSO di Antonio Padovan, Italia 2019, 96’ Due fratellastri che vivono lontani e non hanno niente in comune si riuniscono quando Dario, genio incompreso dell’ingegneria aerospaziale, viene condannato al ricovero coatto e Mario interviene per salvarlo.
LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO di Karim Ainouz, Brasile 2019, 139’ Guida ed Euridice crescono con un’educazione rigida e conservatrice. Quando una notte la prima fugge all’estero e si sposa, il padre decide di eliminarla dalla memoria della famiglia, impedendo alla seconda ogni contatto con la sorella.
LE SORELLE MACALUSO di Emma Dante, Italia 2020, 94’ La storia matriarcale di cinque sorelle dall'infanzia alla vecchiaia, sempre in bilico fra la vita e la morte e in continuo dialogo con i defunti, mettendo a nudo sogni e rimpianti, ricordi e rinfacci.
PADRE NOSTRO di Claudio Noce, Italia 2020, 120’ (da novembre) 14 dicembre 1976: nell’attentato al vicequestore Alfonso Noce, padre del regista, per mano dei Nuclei Armati Proletari, persero la vita anche il poliziotto Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zichittella.
LACCI di Daniele Luchetti, 2020, 100’ ( da novembre) Aldo ha tradito Vanda e l’ha lasciata a Napoli coi due figli per trasferirsi a Roma con una collega. Dopo qualche anno torna a casa e riannoda i lacci sciolti, ma il superamento della crisi è solo un’apparenza.
LASCIAMI ANDARE di Stefano Mordini, Italia 2020, 98’ (da novembre) Marco cerca di dimenticare la prematura scomparsa del figlio avuto con l’ex-moglie, ma la proprietaria della casa dove vivevano all’epoca afferma di venire perseguitata da una misteriosa presenza dalla voce infantile.
Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera (autobiografia, rapporto genitori/figli)
INTERCULTURA (MIGRAZIONI E INTEGRAZIONI)
in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti
Negli ultimi anni la composizione sociale dell’Europa e quindi anche dell’Italia è profondamente cambiata. Nel nostro paese il continuo e inarrestabile afflusso di migranti da molte parti del mondo si sovrappone a una situazione economica interna ogni giorno più precaria, con un mercato del lavoro in difficoltà, specialmente per quanto riguarda l’inserimento dei giovani, e un numero sempre più elevato di famiglie italiane vicine alla soglia di povertà. Cosa significa oggi parlare di carità che accoglie? Che tipo di incontro è possibile con altre culture, diverse da quella occidentale e cristiana?
Le Traversiadi. Cinque viaggi (più uno) con gli sci al limite delle Orobie (sport, vivere nella natura)