IL CINEMA PROTAGONISTA DELLE PROPOSTE CULTURALI E PASTORALI DELLA COMUNITÀ

PERCORSI TEMATICI

IL CINEMA PROTAGONISTA DELLE PROPOSTE CULTURALI E PASTORALI DELLA COMUNITÀ
Con le competenze e la professionalità maturate in oltre 60 anni di attività, ACEC e SAS Bergamo aiutano le Sale della Comunità ad essere luogo vivo di aggregazione e presidio di arricchimento culturale sul territorio: forniscono infatti tutti i servizi necessari per organizzare proiezioni, valorizzando anche le potenzialità pastorali del linguaggio cinematografico come spunto di partenza per momenti di formazione.
 
Il fascino del cinema consente di avvicinare quei ‘mondi vitali’ che alimentano pensieri e progetti significativi per la vita delle nostre comunità. In un contesto culturale in continuo cambiamento, permangono le domande e le sfide di fondo: quelle della pace, della cura del creato, della ricerca di mondo più giusto e solidale e di un lavoro dignitoso. Il cinema è un linguaggio potente per riflettere e alimentare la ricerca di soluzioni contro le disuguaglianze, il disastro ambientale, la crisi dell’educazione e della scuola e le ingiustizie generazionali. Organizzare serate con la proiezione e l'approfondimento di alcuni film scelti, è uno strumento potente e significativo per arricchirsi e dialogare intorno a questi temi.
 
Con questa iniziativa si vuole proporre alle sale della comunità e in generale a tutte le realtà e comunità che hanno una sala polivalente, di organizzare serate con la proiezione di film e approfondimenti a cura di animatori e esperti intorno a questi temi. L'organizzazione può riguardare una serata singola, una mini rassegna di 2-3-4 serate, o proiezioni all'interno di rassegne di film di qualità che le sale già organizzano. I film suggeriti sono suddivisi in 4 macro-temi: "Mobilità umana e intercultura"; "Relazioni famigliari e educative"; "Ricerca di senso e spiritualità"; "Ecologia e ambiente".
 
Per organizzare le proiezioni è necessario contattare l'ufficio Sas/Acec (035320828) per accordarsi sui diritti e i costi di proiezione. Le proposte sono costruite in collaborazione con alcune realtà diocesane: l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia e il gruppo “La Casa”, l’Ufficio per il dialogo interreligioso, l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, e alcune fondazioni ed associazioni ecclesiali ad essi collegati.
 
I titoli sono in continuo aggiornamento
 
 
MOBILITÀ UMANA E INTERCULTURA
In collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti e l’Associazione Fileo

Negli ultimi anni la composizione sociale dell’Europa e dell’Italia è profondamente cambiata: afflusso di migranti da molte parti del mondo, situazione economica interna ogni giorno più precaria, mercato del lavoro in difficoltà, specialmente per quanto riguarda l’inserimento dei giovani... Cosa significa oggi parlare di migrazioni come segno dei tempi? Quale convivialità delle differenze è possibile tra chi è portatore sano in un bagaglio culturale 'altro', è affettivamente legato alla propria lingua madre, esprime la sua fede rivolgendosi al suo Dio e celebra con l’abito e l’animo in festa in giorni (ancora) anomali?
 
TALIEN di Elia Moutamid, Italia 2017, 84’, documentario
Talien è un viaggio nei ricordi ed è la storia di un uomo. Il regista raccoglie le parole e i racconti del padre durante un viaggio on the road, su un vecchio furgone, da Brescia al Marocco. Elia Mouatamid con semplicità accoglie anche il pubblico sul furgone rendendolo partecipe della vita di suo padre.
 
FLEE di Jonas Poher Rasmussen, Danimarca/Svezia/Norvegia 2021, 83', animazione
“Cosa significa per te la parola casa?” “Un luogo sicuro”. Strappato a Kabul, la sua città natale, Amin si rifugia a Copenhagen costruendosi una nuova vita. Qui scopre che non gli è possibile raggiungere la serenità senza essersi riconciliato con il proprio passato. 
 
SÌ, CHEF! – LA BRIGADE di Louis-Julien Petit, Francia 2022, 97'
Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Con difficoltà finanziarie e logistiche, accetta il lavoro nella mensa di un centro di accoglienza per giovani migranti. Nonostante inizialmente non sia entusiasta, Cathy col tempo inizierà a legare con i ragazzi, grazie alla sua grande passione per la cucina. La donna avrà così modo di stringere nuove importanti amicizie e imparare dai suoi nuovi amici.
 
TORI E LOKITA di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Francia 2022, 80’
La sedicenne Lokita e l’undicenne Tori hanno affrontato da soli un difficile viaggio per lasciare l’Africa e arrivare in Europa. I due sono diventati di fatto, pur provenendo l’una dal Camerun e l’altro dal Benin, fratello e sorella. Per la legge del Belgio però devono poterlo dimostrare. Intanto l’unica cosa su cui possono fare affidamento contro le difficoltà dell’esilio è la loro profonda amicizia.
 
TRIESTE È BELLA DI NOTTE di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore, Italia 2023, 75’, documentario
Tra Italia e Slovenia, a pochi chilometri da Trieste, i migranti della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell'ordine italiane. In questo caso meglio essere rimandati al punto di partenza piuttosto che venire rispediti in Bosnia, avendo perso qualunque diritto, lontano dai propri cari per i quali hanno cercato un futuro migliore oltre il confine.
 
IL LEGIONARIO di Hleb Papou, Francia/Italia 2021, 81’
Daniel, celerino italiano di seconda generazione, è l'unico poliziotto di origine africana del Reparto Mobile di Roma. Spesso viene mandato a sgomberare i palazzi occupati, e un giorno tocca a uno in cui vivono 150 famiglie, compresa la sua.  Dovrà mettersi contro suo fratello e scegliere tra le sue origini e la fedeltà al lavoro.
 
OPEN ARMS di Marcel Barrena, Spagna/Grecia 2021, 109’
2015: colpito dalla fotografia di un bambino annegato nel Mediterraneo, il bagnino spagnolo Òscar Camps decide di andare sull'isola di Lesbo.  Qui, vedendo che ogni giorno migliaia di persone rischiano la vita in mare per fuggire dalla miseria e dalle guerre nei loro paesi, decide di rimanere per portare loro aiuto.
 
EUROPA di Haider Rashid, Italia 2021, 72’
Ogni anno migliaia di migranti attraversano la frontiera dalla Turchia per arrivare in Europa. Kamal, giovane iracheno, al confine tra Bulgaria e Turchia è braccato dalla polizia bulgara e dai ‘Cacciatori di Migranti’. Nello zaino ha un passaporto e dei numeri di telefono per quando arriverà in Europa. Sperando che questo accada.
 
#IOSONOQUI di Éric Lartigau, Francia/Belgio 2020, 98’
Stéphane, chef francese di successo, conosce su Instagram Soo, una giovane coreana. Parlano di arte e di ciliegi in fiore e sembrano capirsi nonostante la lingua, la distanza e le barriere culturali. Di slancio Stéphane parte per Seoul e inizia a vagare per l'aeroporto e per la città: la ricerca di Soo lo porterà a riscoprire sé stesso.
 
ONE DAY ONE DAY di Olmo Parenti, Italia 2022, 78’, documentario
Nel nostro paese i migranti clandestini spesso vengono sfruttati nei campi. Uno sguardo in soggettiva sul 'ghetto' di Borgo Mezzanone, la baraccopoli nel Foggiano in cui vivono in prevalenza africani spesso vittime del caporalato che vengono impiegati, in condizioni disumane, nella raccolta del cibo per le nostre tavole.
 
200 METRI di Ameen Nayfeh, Giordania 2020, 96’
Una famiglia palestinese vive distante 200 metri, divisa dalla barriera di separazione israeliana. Quando un giorno uno dei figli ha un incidente, il padre chiede aiuto a un contrabbandiere per oltrepassare quella distanza che si trasformerà in un'odissea di 200 chilometri. A lui si uniscono altre persone per fare lo stesso.
 

RELAZIONI FAMILIARI ED EDUCATIVE
In collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia e il gruppo “La Casa”

Molti sono i temi che oggi riguardano le famiglie delle nostre comunità civili e religiose. Anzitutto è importante promuovere la soggettività e il protagonismo delle famiglie in rapporto alla vita della comunità e in particolare alla pastorale familiare, in modo che siano le famiglie stesse a mettersi a servizio in modo attivo di quelle più disagiate o in difficoltà, non solo in terra di missione, ma anche nel nostro ambiente. Altro tema cruciale è quello della separazione/divorzio e in particolare la questione del rapporto coi figli, spesso messi in mezzo a liti o ripicche dei genitori, subendo così traumi e sofferenze che li segnano per tutta la vita. 
 
I FIGLI DEGLI ALTRI di Rebecca Zlotowski, Francia 2022, 104’
Rachel, 40 anni e senza figli, ama la sua vita. Quando si innamora di Ali, si affeziona a Leila, la figlia di 4 anni. Le rimbocca le coperte, si prende cura di lei e la ama come se fosse sua. Amare i figli degli altri è un rischio che deve correre.
 
L’IMMENSITÀ di Emanuele Crialese, Italia 2022, 94’
Nella Roma degli anni Settanta, Clara e Felice si trasferiscono in un nuovo appartamento. Nonostante la fine del matrimonio, i due non riescono a separarsi. Clara riversa tutto il suo desiderio di libertà nei figli. Adriana, figlia maggiore, rifiuta la sua identità e vuole convincere tutti di essere un maschio.
 
NOWHERE SPECIAL – UNA STORIA D’AMORE di Uberto Pasolini, GB/Italia 2020, 96’
La commovente vicenda di John, malato terminale, alla ricerca di una nuova famiglia per il figlio Michael. “Il padre deve imparare a morire, il bambino a vivere. Lo fanno tenendosi per mano nell’attraversare la strada, quella che porta a scuola ma anche quella che porta all’addio.”
 
CLOSE di Lukas Dhont, Belgio/Francia/Paesi Bassi 2022, 104’
Lèo e Rèmi hanno dodici anni e sono amici per la pelle. Corrono nei campi, giocano spensierati, non riescono davvero a vivere separati. Tuttavia, con l’inizio delle scuole superiori, circondati da molti coetanei e da un nuovo modo di essere visti, Lèo e Rèmi sono costretti loro malgrado ad allontanarsi, dando l’inizio ad una inesorabile catena di eventi che porterà alla tragedia più inaspettata.
 
ANIMA BELLA di Dario Albertini, Italia 2021, 95’
Gioia, diciotto anni, fa un lavoro che ama ed è benvoluta da tutti, ma suo padre Bruno ha il vizio del gioco e si indebita continuamente. Uno psicologo consiglia alla ragazza di farlo ammettere in un centro di riabilitazione per le dipendenze. E così Gioia dovrà prendere decisioni drastiche riguardo alla vita di entrambi.
 
LUNANA – IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO di Pawo Choyning Dorji, Bhutan 2019, 109’
Ugyen è un giovane insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l'Australia e diventare un cantante. Dato il suo scarso rendimento viene inviato per punizione a completare l'incarico nella scuola più remota del mondo. Inaspettatamente, riscoprirà il senso e la bellezza della sua professione, e non solo.
 
NOI DUE di Nir Bergman, Israele 2020, 94’
Aharon ha rinunciato alla carriera per dedicarsi totalmente al figlio autistico Uri. La loro vita è fatta di abitudini incrollabili e di giornate rassicuranti. Ma ormai Uri è un giovane adulto, che ha bisogno di aprirsi al mondo.  Per evitare il suo trasferimento in un centro specializzato, tenteranno di fuggire negli Stati Uniti.  
 
C’MON C’MON di Mike Mills, USA 2021, 108’
Johnny è un giornalista radiofonico e documentarista che viaggia per gli Stati Uniti intervistando molti bambini. Costretto a prendersi cura del giovane nipote Jesse, lo porta con sé. I due stringeranno un legame inaspettato, nonostante Jesse abbia un carattere difficile e Johnny non sia disposto a parlare di sé stesso.
 
NOWHERE SPECIAL – UNA STORIA D’AMORE di Uberto Pasolini, GB/Italia 2020, 96’
John dedica la vita a crescere il figlio Michael di quattro anni, poiché la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita. A causa di una malattia che non lascia scampo, trascorrerà il tempo che gli resta a cercare una famiglia a cui dare in adozione Michael, provando a proteggere suo figlio dalla terribile realtà.
 
IL PROFESSORE CAMBIA SCUOLA di Olivier Ayache-Vidal, Francia 2017, 106’
François Foucault, quarantenne professore di letteratura in un prestigioso liceo parigino, è costretto ad accettare un trasferimento di un anno e viene catapultato nel più disagiato istituto della banlieue. Dovrà confrontarsi con i limiti del sistema educativo e mettere in discussione i suoi principi e i suoi pregiudizi.
 

RICERCA DI SENSO E SPIRITUALITÀ
In collaborazione con l’Ufficio per il dialogo interreligioso

Oggi la ricerca di senso e l’esigenza di spiritualità sono profondamente mutate rispetto al passato. Quali sono le domande esistenziali più diffuse nella società contemporanea? Che tipo di esigenza di spiritualità si manifesta? La religione tradizionale rappresenta ancora un punto di riferimento o viene considerata una scelta anacronistica e superata?
 
GODLAND – NELLA TERRA DI DIO di Cédric Klapisch, Francia 2022, 120’
Alla fine del XIX secolo, il prete luterano danese Lucas viene inviato in Islanda per supervisionare la costruzione di una nuova parrocchia. Accompagnato da una macchina fotografica e da una guida locale che gli si rivolge solo in islandese, vedrà la propria fede messa alla prova e sfidata dalle dure condizioni di vita.
 
ALLA VITA di Stéphane Freiss, Italia/Francia 2022, 101'
Una famiglia ebrea ultraortodossa di Aix-les-Bains trascorre ogni anno un periodo di vacanza in una fattoria calabrese per svolgere una missione sacra, la raccolta dei cedri. Qui Elio, il proprietario della fattoria, incontra Esther, la figlia del rabbino, che sta attraversando una profonda crisi di fede.
 
PROFETI di Alessio Cremonini, Italia 2023, 109’
Sara, giornalista italiana rapita dall’Isis durante un reportage di guerra in Siria, conosce Nur, foreign fighter moglie del miliziano del Califfato che tiene prigioniera Sara nella sua casa costruita in un campo di addestramento. Durante i mesi di detenzione Nur, mossa dal desiderio di proselitismo, e seguendo gli ordini del leader del campo, tenta di convertire Sara e di farla aderire all’estremismo islamista. 
 
IN VIAGGIO di Gianfranco Rosi, Italia 2022, 80', documentario
Papa Francesco in 9 anni di pontificato ha compiuto 37 viaggi visitando 59 paesi: Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, il continente africano e il sud est asiatico. I suoi itinerari seguono il filo rosso dei temi centrali del nostro tempo: la povertà, la natura, le migrazioni, la condanna di ogni guerra, la solidarietà.
 
LOVE LIFE di Kôji Fukada, Giappone 2022, 123’
Una storia di emancipazione e ricerca di sé. La vita di Taeko scorre tranquilla accanto al marito e al figlioletto Keita, finché un evento drammatico segna il ritorno del padre biologico del bambino, di cui la donna non aveva notizie da anni…
 
LA FIGLIA OSCURA di Maggie Gyllenhaal, USA 2021, 124’
Durante una breve vacanza al mare in Italia, Leda resta attratta da una giovane madre e dalla propria bambina che giocano sulla spiaggia. Questa immagine e il rapporto con gli altri componenti della famiglia smuovono qualcosa di profondo e oscuro nell’animo della donna, facendole ricordare la sua prima maternità.
 
PICCOLO CORPO di Laura Samani, Italia 2021, 89’
In un'isoletta del Nordest, in un inverno agli inizi del ’900, Agata partorisce una bambina morta. Il prete della comunità di pescatori non può battezzarla, ma la donna non si rassegna e incontra un uomo che le suggerisce di portare la piccola in Val Dolais, dove c'è una chiesa in cui si risvegliano i bambini nati morti. 
 
VOLAMI VIA di Christophe Barratier, Francia 2021, 89’
Marcus è un adolescente gravemente malato, ma molto vivace. Thomas, figlio del medico che lo segue, è un giovane viziato e perdigiorno che fatica a trovare la propria strada. Quando Marcus viene affidato a Thomas, l’incontro fra i due ragazzi cambierà profondamente le vite di entrambi.
 
CORPUS CHRISTI di Jan Komasa, Polonia/Francia 2019, 115’
Il ventenne Daniel si trova in riformatorio. Dopo il rilascio vuole diventare prete, ma la sua fedina penale glielo impedisce. Inviato in un paese lontano per un permesso lavorativo, viene scambiato per un sacerdote, e invece di smentire questa idea, ne approfitta per entrare nel ruolo di sostituto del parroco.
 
 
ECOLOGIA E AMBIENTE
In collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro

La situazione ambientale è strettamente collegata alla complessità della società contemporanea. Quando si parla di ecologia non si tratta solo di considerare il riscaldamento globale del pianeta oppure i disastri ambientali, che sono la punta dell’iceberg, ma di ragionare sui comportamenti individuali quotidiani.
 
AMATE SPONDE di Egidio Eronico, Italia 2022, 80’, documentario
Un viaggio, dalle Alpi alla Sicilia, capace di interrogarsi sullo stato dei rapporti tra gli italiani e il loro ambiente, un Atlante domestico di meraviglie a volte incomprese e di luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti. E di gente colta nel suo vivere in un habitat ad alta stratificazione, tra la grandezza ancora fruibile del passato e l’apparente stasi del presente.
 
LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet e Vincent Munier, Francia 2021, 95’, documentario
Il famoso fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson scalano le vette aride del Tibet alla ricerca di uno dei più grandi e rari felini, creatura estremamente sfuggente, il leopardo delle nevi. Il cammino dei due esploratori diventa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi.
 
UN ALTRO MONDO di Stéphane Brizé, Francia, 2022, 96’
Philippe Lemesle deve ridurre i costi del personale in vista di una ristrutturazione, quindi deve spiegare ai suoi dipendenti la legge del mercato e ai suoi superiori la paura legittima dei lavoratori, perché è il loro avvenire a essere in gioco. Ma non è facile. Attaccato dai suoi collaboratori, che chiedono a gran voce la sua protezione, e minacciato dai suoi superiori, che esigono subito dei risultati, si ritrova solo e al centro di una lotta impari.
 
UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza Grisi, Bolivia/Uruguay/Francia 2022, 87’
Negli altipiani boliviani, un'anziana coppia quechua conduce da anni la stessa quotidianità. Quando un'insolita e lunga siccità minaccia il loro intero stile di vita, Virginio e la moglie Sisa affronteranno un grosso dilemma: resistere o arrendersi ai cambiamenti dell'ambiente? Cronaca nostalgica di uno spopolamento e della fine di un equilibrio, dovuto anche al disinteresse di chi avrebbe dovuto proteggerlo.
 
LA CROCIATA di Louis Garrel, Francia 2021, 67’
Abel, Marianne e il figlio tredicenne Joseph vivono a Parigi. Un giorno i genitori scoprono che Joseph, a loro insaputa, ha venduto alcuni oggetti di valore prelevati in casa per finanziare un progetto misterioso in Africa, mirato a salvare il pianeta dalla crisi ecologica, imitando centinaia di altri suoi coetanei sparsi nel mondo.
 
FIRE OF LOVE di Sara Dosa, USA 2022, 93’, documentario
La storia dei vulcanologi francesi Katia e Maurice Krafft, che hanno intrapreso diversi viaggi per filmare i vulcani attivi tra gli anni '70 e gli anni '80, impresa che è costata loro la vita. Per due decenni la coppia ha girato il mondo inseguendo quella passione che li ha uniti e sfidando, forse, le leggi della natura stessa.
 
MALACARNE di Lucia Zanettin, Italia 2021, 91’
Una montagna inviolata e misteriosa attira a sé vari personaggi: il giovane e tormentato Simone, che non farà più ritorno; l’inquieta Mirka, che vive in un ambiente difficile ed ostile con i suoi armenti e le sue erbe; il padre di Simone, alla ricerca di ogni possibile traccia del passaggio del figlio, con la rude guida Albert.
 
MINARI di Lee Isaac Chung, USA 2020, 115’
L’agricoltore coreano Jacob sposta la famiglia da Los Angeles in Arkansas per avviare una fattoria e realizzare il suo sogno. L’adattamento alla nuova vita viene stravolto dall’arrivo della nonna materna. Intanto Jacob, ostacolato da un terreno non adatto, metterà a rischio le finanze della famiglia e il suo stesso matrimonio.
 
LA SIGNORA DELLE ROSE di Pierre Pinaud, Francia 2020, 94’
Eve Vernet è stata per anni la più grande coltivatrice di rose di Francia. Oggi però si trova sull'orlo della bancarotta e la sua azienda sta per essere acquisita da un potente concorrente. Vera, la sua fedele segretaria, le prova tutte e alla fine assume tre dipendenti senza alcuna esperienza nel settore per salvare l’azienda.
 
TRA DUE MONDI di Emmanuelle Carrère, Francia 2021, 107’
Marianne Winckler è una nota scrittrice che decide di iniziare a lavorare a un romanzo sul lavoro precario nella società francese. Per documentarsi sull'argomento, la donna decide di vivere questa realtà in prima persona e si fa assumere per alcuni mesi come addetta alle pulizie sui traghetti che solcano la Manica.
 
WATERMARK – L’ACQUA È IL BENE PIÙ PREZIOSO di Jennifer Baichwal ed Edward Burtynsky, Canada 2013, 92’, documentario
Raccolta di storie da tutto il mondo sul rapporto degli esseri umani con l'acqua: la sua importanza fondamentale per la vita di ogni organismo, il suo significato, cosa si impara da essa e come viene usata.
 
 
IMPORTANTE: La proiezione in pubblico dei film, in un cinema o presso sale polivalenti con videoproiettori, va concordata con i detentori dei diritti e la SIAE. SAS si occupa di prendere gli accordi con le case di distribuzione e di darvi le informazioni necessarie. Per info sui costi e su ogni aspetto dell’organizzazione contattateci al numero 035 320828. Per consulenza sui titoli e i percorsi: biblioteca@sas.bg.it